
Capita spesso di sentire gli studenti di inglese commettere errori come la seguente:
Have you gone to the beach this summer?
been (to) significa stato nel senso di andato e ritornato:
I have been to hell and back – “Hell & Back”, Judas Priest
I’ve been to New York, been to L.A. and to Baton Rouge – “Permanent December”, Miley Cyrus
I’ve been to Africa, looking for my soul – “Laugh, I Nearly Died”, The Rolling Stones
Do you want to come and see the Van Gogh exhibition? – No thanks, I’ve already been.
gone significa andato ma non tornato:
Everybody’s (has) gone surfin’ – “Surfin’ U.S.A.”, The Beach Boys
You’ve gone and left my heart in pain – “It’s the Same Old Song”, Rod Stewart
But it’s too late, it’s too late. She’s gone. – “Gone”, Kanye West
Si può cogliere la differenza meglio, mettendo a confronto frasi come queste:
Where’s Mum? – She’s gone out.
Can I go out tonight Dad? – Look, you’ve got school tomorrow and you’ve already been out three nights this week.
I’m sorry she can’t talk to you now, she’s gone to lunch.
Are you coming with us to the canteen? – No, I’ve already been to lunch.
They’ve gone to New York. They won’t be back until next month.
They’ve been to New York lots of times. They love it.
Quindi, tornando all’errore dell’inizio, la forma corretta è:
Have you been to the beach this summer?
! Ovviamente been e gone si usano con il Present Perfect (https://www.ingleseallinclusive.it/present-perfect/). Se invece si specifica quando è avvenuta l’azione, si deve usare il Simple Past (https://www.ingleseallinclusive.it/simple-past/):
Did you go to the beach at the weekend? (sabato e domenica scorsi)
Do you want to come with me and see the Van Gogh exhibition? – No thanks, I went last week.
I’m sorry she can’t talk to you now, she went to lunch 15 minutes ago.
They left for New York yesterday. They won’t be back until next month.
Pseudoanglicismo
Sono numerosi i vocaboli di uso corrente in italiano, all’apparenza inglesi ma in realtà italianizzati e/o storpiati. Per esempio:
K-way – la parola suona come un vocabolo inglese ‘DOC’, ma in realtà si tratta di un brand fondato a Parigi nel 1965. Da noi K-way non significa nulla; per indicare la giacca a vento si dice windbreaker oppure (più démodé) windcheater .
Locuzione latina
Ci sono molte espressioni in latino condivise dall’italiano e dall’inglese mentre altre invece sono di uso corrente in una lingua, ma non nell’altra.
Ecco un esempio di un termine che noi usiamo e voi no:
infra dig – dig sta per dignitatem e la locuzione significa “al di sotto della propria dignità”, “poco dignitoso”. Si usa per parlare di qualcosa di sconveniente, poco consono al proprio rango. Ad es. She thinks travelling by bus is a bit infra dig.
False friend
Ecco un altro false friend:
city – in questo caso si tratta di semi-false friend perché, certo, city si traduce “città”, ma non sempre viceversa. Infatti, noi usiamo city solo per un centro molto grande; non c’è una regola fissa e precisa, ma indicativamente occorrono almeno 50.000 abitanti perché sia una city – in caso contrario è meglio usare town.
Forestierismo
Un forestierismo non è altro che una parola o una locuzione presa in prestito da una lingua straniera. Un forestierismo di uso corrente in inglese, ma non in italiano, è:
contretemps indica sia un diverbio – ad es. There was a slight contretemps between two customers at the bar.
sia un contrattempo o piccolo incidente – ad es. He caused a minor contretemps by knocking over his drink.
Proverbio
He who laughs last, laughs loundest/longest/best – Ride bene chi ride ultimo
Eufemismo
Un senior citizen è un pensionato, una persona anziana.
Parolaccia
Ecco un’altra parolaccia (di nuovo molto offensiva):
fuckwit significa “testa di cazzo”, “coglione” – ad es. Some fuckwit scratched my car.