It’s Imperative!

Errore tipico: She told us don’t talk during the exam.

L’imperativo è semplicemente l’infinito del verbo senza to e senza soggetto:

Marcello, come here! (La Dolce Vita)

Take a chance on me (Abba)

Help me if you can (The Beatles)

So call me, maybe (Carly Rae Jepsen)

L’imperativo negativo si forma mettendo don’t davanti all’infinito sempre senza to:

Papa, don’t preach (Madonna)

Please don’t go! (KC & The Sunshine Band)

Don’t worry, be happy (Bobby McFerrin)

Si può mettere do davanti alla forma affermativa per esprimere cortesia:

Do stay and have dinner with us.

o impazienza:

Do stop talking for a minute.

! In entrambi i casi suona talmente formale da sembrare snob.

Let’s posto prima dell’infinito senza to corrisponde all’imperativo alla prima persona plurale:

Let’s dance (David Bowie)

Let’s get loud (Jennifer Lopez)

La forma negative è Let’s not:

Let’s not fall in love (Big Bang)

Let’s not be late this time.

L’imperativo alla terza persona, usato molto meno, viene introdotto dal soggetto, spesso everybody, somebody o nobody :

Everybody sing, everybody dance (“All Night Long”, Lionel Richie)

Somebody say something! – Qualcuno dica qualcosa!

Nobody move! – Nessuno si muova!

! Non bisogna confondere l’imperativo negativo con l’infinito negativo:

She told us not to talk during the exam.

Curiosità linguistico-culturale

In un altro post (https://www.ingleseallinclusive.it/simple-present-continued/) ho introdotto il contrasto tra l’understatement anglosassone e la schiettezza degli italiani; infatti, voi siete i maestri della comunicazione diretta. Forse per questo mi sento di dire che l’imperativo (alla seconda persona) si usa molto di più in italiano rispetto all’inglese. Appena sbarcato in Italia, ero già grande: avevo 26 anni, quindi già un man (va beh per voi ancora un ragazzo, ma comunque già adulto). Ebbene, fin da subito ero rimasto colpito dalla frequenza con cui diate veri e propri ordini del tipo: Mangia! Finiscila! Muoviti! Stai zitto! Non rompere!

Benché si usino tanto anche da noi forme come Look! / Listen! / Wait a minute! / Come on! e mille altre, è anche vero che spesso si preferisce uno stile molto meno diretto (anche in famiglia e fra amici) a meno che non si abbia a che fare con bambini. Per esempio, per rendere in inglese le frasi di prima:

You’d better / You should eat that while it’s hot.

Don’t you think you should stop doing that / talking that way / acting like that?

Can you hurry up / get a move on, please?

Why don’t you keep quiet and listen to me for a minute?

I wish you would stop annoying / bugging / nagging me.

Tutto il mondo non è “paese

Errore tipico: I come from a country near Siena.

country traduce Paese nel senso di nazione:

Australia is a big country.

(small) town e village equivalgono a paesino, piccolo centro abitato:

I come from a small town near Siena.

land significa terra:

This part of Cyprus is a no-man’s land.

I come from a land down under (Men at Work)

Altre espressioni:

birthplace / hometown – paese natale

to tell somebody where to go / to get off – mandare qualcuno a quel paese

False friend

Il false friend di oggi è assassin:

In realtà questo sarebbe un altro semi-false friend perché corrisponde ad assassino purché la vittima sia un personaggio famoso; altrimenti per i comuni mortali (è proprio il caso di dirlo!) assassino si traduce murderer / killer oppure, quando è aggettivo, deadly / lethal / murderous e, di nuovo, killer 

Pseudoanglicismo

Sono numerosi i vocaboli di uso corrente in italiano, all’apparenza inglesi ma in realtà italianizzati e/o storpiati. Quello di oggi è:

camping – in inglese significa “andare in campeggio / campeggiare”. Invece, per tradurre il campeggio e l’area attrezzata per farlo, da noi si dice campsite, camping site o caravan park

Locuzione latina

Ci sono molte espressioni in latino condivise dall’italiano e dall’inglese mentre altre invece sono di uso corrente in una lingua, ma non nell’altra.

Ecco un esempio di un termine che noi usiamo e voi no:

alma mater – in inglese si usa questa locuzione per indicare la nostra vecchia scuola o università in senso affettivo

Forestierismo

Un forestierismo non è altro che una parola o una locuzione presa in prestito da una lingua straniera. Un forestierismo di uso corrente in italiano, ma non in inglese, è:

à la coque – l’uovo tenuto in acqua in ebollizione per qualche minuto da noi si chiama boiled egg