
surely può corrispondere a certamente, sicuramente, senza dubbio:
Love like yours will surely come my way – “Everyday”, Buddy Holly
They realised that if help did not arrive soon they would surely die.
! Questo significato di surely è parecchio formale ed è poco usato.
Al contrario, surely si trova spessissimo con una frase negativa-interrogativa per esprimere sorpresa o incredulità e in questo caso equivale a non mi dire (che) o mica:
Surely you didn’t tell him?! – Non mi dire che gliel’hai detto?! Non gliel’avrai mica detto?!
Surely you’re not going to go out dressed like that? – Non mi dire che hai intenzione di uscire così conciato?! Mica avrai intenzione di uscire così conciato?!
“They’re getting married.” “Surely not!” (risposta secca che equivale a “No! Non mi dire!”)
Si usa surely anche in una frase affermativa e in questo caso corrisponde a dovere + infinito o al vostro futuro quando esprime una supposizione che può essere quasi una certezza:
Mama, this surely is a dream – “Sex and Candy”, Maroon 5 (sarà / dev’essere un sogno)
Surely some revelation is at hand, Surely it’s the second coming – “Slouching Towards Bethlehem”, Joni Mitchell (dev’essere il secondo avvento)
Surely by now I should know – “Fullhouse”, Kate Bush (dovrei / avrei dovuto saperlo ormai)
Surely that’s her secretary over there. I thought he was on holiday. (qui abbiamo la quasi certezza mista con l’elemento di sorpresa nel vederlo lì)
! Talvolta si tratta di un’interrogativa che è un invito all’interlocutore a dire che è d’accordo, stile “vero ? / non è vero?”:
Surely we should do something to help? (dovremmo aiutare, non trovi?)
Surely he’s got a job by now? (avrà trovato un lavoro ormai, giusto?)
Per tradurre sicuramente nel senso di certamente, senza alcun dubbio, si usa certainly o definitely:
We certainly have an unspoken understanding – “Things Left Unsaid”, Pink Floyd
You certainly aren’t very much fun – “Vicious”, Lou Reed
I’m certainly not going to tell him.
There’s definitely, definitely, definitely no logic to human behaviour – “Human Behaviour”, Bjork
Yeah, definitely, definitely dope – “Rain Man”, Eminem
The remake is definitely not as good as the original film.
Pseudoanglicismo
Sono numerosi i vocaboli di uso corrente in italiano, all’apparenza inglesi ma in realtà italianizzati e/o storpiati. Per esempio:
hard – in realtà, questo è un caso particolare: come saprete, significa “sodo, duro”. Il problema sorge invece quando si tratta del vostro utilizzo di hard nel senso di “pornografico” (ad es. scene hard); in inglese si dice hard-core
Locuzione latina
Ci sono molte espressioni in latino condivise dall’italiano e dall’inglese mentre altre invece sono di uso corrente in una lingua, ma non nell’altra.
Ecco un esempio di un termine che noi usiamo e voi no:
i.e. – sta per id est, ma si usa sempre la forma abbreviata, anche nella lingua parlata, e significa “cioè”, ad es. The class needs to be more manageable, i.e. smaller.
False friend
Ecco un altro false friend:
chancellor è un semi-false friend in quanto corrisponde a cancelliere per il titolo del primo ministro in Germania e in Austria, ma significa anche “rettore”(dell’università) e “ministro delle finanze” (in Inghilterra, il “cancelliere dello scacchiere” o Chancellor of the Exchequer). Poi, cancelliere si traduce anche registrar o clerk of the court per il funzionario del tribunale.
Forestierismo
Un forestierismo non è altro che una parola o una locuzione presa in prestito da una lingua straniera. Un forestierismo di uso corrente in inglese, ma non in italiano, è:
cause célèbre che indica un caso famoso o anche un tema caldo e molto discusso – ad es. The case became a cause célèbre for environmentalists.
Proverbio
A good beginning is half the battle – Chi ben comincia è a metà dell’opera
Parolaccia
Ecco un’altra parolaccia (stavolta molto offensiva):
fuck off (ma anche get fucked) significa “vaffanculo” – ad es. Fuck off / Get fucked, I don’t need your help.
Le espressioni con fuck sono numerose; ne seguono alcune delle più diffuse:
Oh fuck! / Fuck it! We’ve missed the bus (qui equivale a “merda, cazzo” ecc.)
Shut the fuck up! Who the fuck do you think you are?! (anche in questi esempi si può tradurre “cazzo”)
I don’t give a fuck (about it)! (non me ne frega un cazzo!)
Fuck me! Guess how much the bill comes to?! (qui per esprimere stupore)